10 set 2014
12 lug 2014
Spaghetti alle vongole
Sapore di mare…Cosa meglio di uno
spaghetto alle vongole nostrane? Un classico della cucina italiana
e di quella napoletana, uno spaghetto alle vongole veraci abruzzesi, anche esse
di primissima qualità, e’ uno dei piatti preferiti d’estate dagli abitanti e
turisti delle belle e pulite spiaggie dell Adriatico.
Ingredienti:
o
Vongole
o
Aglio
o
Prezzemolo
o
Pachini
o
Peperoncino
o
Vino bianco…in casa di un buongustaio una bottiglia di
vino torna sempre utile
TRUE DETECTIVE: Indagini tra le dense paludi della Louisiana
Serie tv ormai già
etichettata come cult. I
protagonisti, RustCohle e Martin Hart, sono due detective impegnati nella
soluzione di un lungo, torbido e disturbante caso nell’arco temporale fra il
1995 e il 2012, viene da pensare ad una normale storia crime dove si va alla ricerca dello spietato assassino ,ma non è
semplicemente questo. Il vero punto di forza sono i “true detective”, l’alchimia tra i due personaggi apparentemente
opposti, uno è il classico uomo dedito a lavoro e famiglia,e l’altro il cinico
e nichilista; dai due verranno fuori dialoghi sorprendentemente brillanti ed
illuminanti e anche tanta azione. Potremmo assistere a questa serie tv a breve
su Sky Atlantic, per chi fosse impaziente ci sono altre soluzioni (…). Il
fenomeno serie tv ormai vede sempre di più come protagonisti grandi attori del
cinema,in questo caso troviamo Mattew McConnaguhey, decisamente rivalutato
grazie alle sue ultime scelte interpretative, e il biondissimo dallo sguardo
schizzato Woody Harrelson.Davvero imperdibile.
MaryF
11 lug 2014
SPAZIO…CINEMA
Salve ragazzi! La tanto desiderata
estate è arrivata e tutti cercano sollievo al mare o in montagna, ma per chi è
costretto a restare in Paese per cause di forza maggiore, vi proponiamo tre
film ambientati nella nostra bellissima terra da gustare con una bibita
ghiacciata!
Parenti Serpenti (1992)
<<Proprio per questo, me l'avete sempre messo nel didietro, con rispetto
parlando…>>
Ambientato quasi interamente a
Sulmona, il film del grande Mario Monicelli è divenuto negli anni un vero e
proprio cult. Nella prima parte del film
la voce narrante del piccolo Mauro ci presenta la sua grande famiglia che torna
nella casa natia per le festività natalizie. In perfetta linea con la commedia
di costume vengono descritti i nuclei familiari e rappresentate
Etichette:
cinema
,
Giugno2014
,
Ilaria Presutti
,
Maria Francesca Carosa
Di corsa per la solidarietà
L’anello
di piazza Garibaldi di Sulmona è diventato il circuito per raccogliere fondi e
donare una poltrona per chemioterapia all’ospedale. Successo della
manifestazione che centra l’obbiettivo e rimanda ai prossimi eventi.
Nel
giorno di Sabato 10 Maggio si è tenuta
in piazza Garibaldi, a Sulmona, un’interessante manifestazione di beneficienza
dal titolo “ Affronto il tumore con il
tuo amore” organizzata dall’ As.E.O (
Associazione Sulmonese Emopatie Oncologiche) con il patrocinio del Comune di
Sulmona ,il cui intento è stato quello di
raccogliere dei fondi da devolvere per l’acquisto di una poltrona per chemioterapia
da donare al reparto di Oncologia dell’ospedale di Sulmona. L’ As.E.O ,
associazione nata nel 1991 per volere di alcuni medici e pazienti oncologici ,che
da tempo si occupa delle questioni inerenti la gestione e il supporto del
paziente oncologico sotto gli aspetti più vari ,partendo dall’ambito medico,
passando per quello burocratico, legale e soprattutto psicologico, ha definito
la manifestazione come “Prima maratona circolare “. Il tutto infatti è partito
dall’ idea, piuttosto originale, di coprire, attraverso il contributo di ogni
singolo partecipante, una distanza simbolica di 1650 kilometri , distanza che
separa la città più a nord dell’Italia, Aosta, da quella posta più a sud,
Palermo. L’obiettivo è stato quello di dare un abbraccio simbolico a tutte i
malati affetti da neoplasie presenti lungo i 1650 kilometri di territorio
nazionale.
Etichette:
Domenico Valentini
,
Giugno2014
,
sport
,
Stefano Palermi
10 lug 2014
Gruppo Podistico Amatoriale: gara in memoria di Emiliano D’Andreamatteo
Successo per la 35esima
edizione della Corsa della Valle Peligna. Oltre 400 atleti hanno animato la
Classica di Pratola. Buona la prova della squadra locale. Appuntamento a
Settembre per la mezza maratona Dei tre Comuni.
Si è
svolta domenica 14 maggio la consueta manifestazione podistica,organizzata
grazie alla ventennale esperienza del G.A.P., in cui ricorrevano la 35esima
edizione della Corsa Podistica “Valle
Peligna”, il 21esimo Trofeo Arciconfraternita
“SS. Trinità”, il 13esimo Trofeo
“Hotel Santacroce”, e per la prima volta dedicata alla memoria del
compianto Emiliano D’Andreamatteo. L’evento offriva ai partecipanti la
possibilità di scegliere se affrontare una gara competitiva di 11,2 chilometri
con partenza ed arrivo in piazza Nazario Sauro o di cimentarsi in una più
agevole sgambata di 5 chilometri.
Musica, sogni e magia. A Pratola la parola passa ai protagonist
Intervista doppia per la
cantante Alexia e l’ipnotico Giucas Casella. Consigli per i giovani ed
entusiasmo dopo l’esibizione in piazza Garibaldi.
“Happy
sha la la” chi di noi non ha canticchiato almeno una volta questo
ritornello!?...
“Guardami…guardami!!!”
chi di noi, accendendo la tv, magari proprio la domenica pomeriggio, non ha
sentito pronunciare almeno una volta queste parole!?...
Alexia
e Giucas Casella! Ma si, sono proprio loro! Che in occasione della nostra tanto
attesa festa della Madonna, hanno avuto il piacere di esibirsi dinanzi ad una
piazza Garibaldi gremita di gente. Ed è stata proprio la nostra gente
l’ingrediente giusto del loro spettacolo.
Rimasti
affascinati dal calore di Pratola fanno appello ai giovani e alla nostra forza
di volontà…unico grande potere che dobbiamo sfruttare per realizzare i nostri
sogni.
9 lug 2014
Una barba per raccontarci
Lunga o
corta nel segno della moda e della solidarietà. Boom di contatti sui canali
Facebook dedicati, ma la scelta resta personale.
Ricki
Hall, 26 anni, modello inglese
(Instagram: @rickifuckinhall)
|
«He that hath a beard is more than a youth, and he that
hath no beard is less than a man», ovvero «chi ha la barba è più di un ragazzo e chi
non ha la barba è meno di un uomo» (William Shakespeare).
Che sia lunga, corta, folta o
appena accennata (alla five o’ clock per dirla all’inglese), sembra che
il fenomeno “barba” si sia diffuso in modo irrefrenabile nell’ultimo periodo,
diventando una vera e propria tendenza sia sulle passerelle, che per strada.
Il segnale di questo orientamento
di dimensione mondiale è arrivato svariati mesi fa sulle passerelle di Londra,
Milano e New York, dove i modelli hanno sfoggiato barbe che avrebbero fatto
invidia ad Abramo Lincoln (ma anche al nostro Giuseppe Garibaldi), e, nel giro
di poco tempo questa moda si è sparsa a macchia d’olio fino a travolgere i
nostri più cari amici o magari anche i nostri padri.
8 lug 2014
COETZEE – Aspettando i Barbari
Un impero che si estende fino ai
limiti del globo conosciuto. Un magistrato che amministra la giustizia in un
villaggio di frontiera, all’interno di un oasi confinante con il deserto e con
il mistero.
Per anni la vita del magistrato corre
immobile, sino alla senescenza, tra il monotono lavoro, la lettura dei
classici, gli scavi archeologici, le serate con gli amici e con le prostitute.
Le milizie dell’impero, sospinte dalle
voci della capitale che “aspetta i barbari”, transitano in quel paese
dimenticato per combattere una guerra preventiva contro i nomadi che scendono
dal deserto, per fare prigionieri e difendere le frontiere del regno.
Lo Sporcatele
Ebanista, "organaro", pittore,
scultore e insegnante. Uno "sporcatele" (come ci ha detto lui!) che dice
di non saper disegnare per non sentirsi arrivato e continuare la sua sfida. Spesso
citato da altri artisti intervistati nella nostra sezione d'arte di PARLE SERIE.
Vi presentiamo il nostro incontro con Ezio Zavarella.
Il contatto con l'arte viene scaturito dalla realtà sociale, lui stesso dice:"non
avevo la possibilità di fare le scuole medie e per i poverelli l'unica opportunità
era quella di fare le scuole d'arte e artigiani".
Inizia quindi la sua carriera artistica come ebanista e contemporaneamente la sua formazione accademica, dalla quale sarà difficile scaricarsi e coinvolgerà l'artista per tutta la sua vita:"ho iniziato da pittore accademico per diventare artista".
Numerose le fasi artistiche: dai paesaggi ascendenti, un mix perfetto di metafisica e futurismo nei quali la linea di orizzonte da assente, si stringe sempre di più fino a formare una netta distinzione tra terra, paesaggio è cielo del ciclo "FAVELAS"; Il ciclo dell'UOVO: "se non soffri non c'é più soddisfazione. Mi ripetevo, ripetevo e ho cercato l'essenziale"; Fino agli SKYLINE: l'essenziale é netto e visibile e sembra che, definitivamente, il paesaggio del ciclo FAVELAS si sia ristretto tanto da diventare la semplice linea dell'orizzonte dove, delicatamente, siede il soggetto dell'opera.
Inizia quindi la sua carriera artistica come ebanista e contemporaneamente la sua formazione accademica, dalla quale sarà difficile scaricarsi e coinvolgerà l'artista per tutta la sua vita:"ho iniziato da pittore accademico per diventare artista".
Numerose le fasi artistiche: dai paesaggi ascendenti, un mix perfetto di metafisica e futurismo nei quali la linea di orizzonte da assente, si stringe sempre di più fino a formare una netta distinzione tra terra, paesaggio è cielo del ciclo "FAVELAS"; Il ciclo dell'UOVO: "se non soffri non c'é più soddisfazione. Mi ripetevo, ripetevo e ho cercato l'essenziale"; Fino agli SKYLINE: l'essenziale é netto e visibile e sembra che, definitivamente, il paesaggio del ciclo FAVELAS si sia ristretto tanto da diventare la semplice linea dell'orizzonte dove, delicatamente, siede il soggetto dell'opera.
7 lug 2014
Borghese-Intervista al cantautore 2.0
Quanto
è importante, o penalizzante, essere un musicista del centro Abruzzo?
È importante perché sai che tutto quello
che riesci a ottenere è frutto quasi solo del tuo impegno e della validità del
tuo progetto. è penalizzante per lo stesso motivo: sapere di vivere ai margini
di un circuito che è fondamentale per muoverti bene nell'ambiente è frustrante
se pensi che hai lavorato bene e che il tuo progetto è valido perché hai la
consapevolezza che raccoglierai un terzo di quello che avresti raccolto se
fossi a Roma o Milano.
Un anno di Streetambula, ora il salto di qualità
Tempo di bilanci per il progetto nato dalla
collaborazione tra nuove Frontiere e Rockambula. Successo e soddisfazioni per
un’onda sonora che tornerà ad abbattersi nel centro
peligno, il prossimo 30 agosto.
Prima candelina per il sodalizio tra l’associazione di
Pratola Peligna Nuove Frontiere,
presieduta da Piergiuseppe Liberatore e la webzine nazionale Rockambula del direttore Riccardo
Merolli, che hanno dato vita a Streetambula. Anniversario da festeggiare con un
bilancio. Mesi fantastici passati insieme e ora in attesa delle preselezioni
per partecipare alla nuova edizione del contest che si terrà il 30 agosto 2014
sempre in Piazza Garibaldi a Pratola Peligna.
6 lug 2014
Il lato buono dell’ortica
A
prenderla male crea prurito e bruciore, ma se ben trattata, può rivelarsi un
ottimo toccasana e un saporito primo piatto.
Il
naso si storce non appena la si sente nominare poiché, sicuramente, a ciascuno
di noi non ha lasciato dei bellissimi ricordi, eppure questa rustica piantina è
una delle più efficaci ed utilizzate sia a scopi alimentari, sia a scopi
curativi. La fitta peluria urticante che la ricopre difende le sue numerose
doti benefiche, alle quali si aggiunge una sorprendente bontà nel piatto.
-
Nome scientifico: Urtica dioica
Il nome stesso della pianta, sta ad indicare
il rischio che si corre, quando ci si avvicina troppo a qualunque parte di essa,
anche solo ad un contatto superficiale. Non tutti però sanno che esistono
numerose specie di questa pianta, diffusa ovunque, fino a circa 2500 metri
d’altitudine, e soprattutto in terreni ricchi di sostanza organica, in quanto è
“ghiotta” di azoto. L’urtica dioica e
urtica urens sono le più importanti,
molto apprezzate ed utilizzate entrambe per le loro proprietà dovute ad
un’incredibile ricchezza di sostanze : vitamina C, clorofilla, sali minerali,
carotene, acido formico, acido gallico, acido folico, tannino. Potremmo
considerare questa pianta, una piccola farmacia vegetale, con doti emostatiche,
antireumatiche, cicatrizzanti, vasocostrittrici e antiflogistiche.
Con l’acqua nel viaggio dal Monte Genzana
Da Pettorano Sul Gizio sino ai rubinetti
della Valle Peligna. Risorsa per produrre energia elettrica, bacino di
biodiversità e bene primario da difendere. La sua bontà, garantita dai
controlli di Saca e Asl.
Negli
ultimi tempi mi è capitato spesso di sentire varie discussioni riguardo l'acqua
potabile: chi da una parte è convinto che i nostri rubinetti distribuiscano
acqua pura e chi ormai a causa dei tanti problemi sull'inquinamento ha
installato dispositivi di depurazione domestica o è diventato consumatore
abituale di acqua imbottigliata. Per quanto mi riguarda, a causa di problemi di
salute, sono obbligato a consumare, da un anno e mezzo a questa parte, solo
acqua di bottiglia ma rimango comunque convinto dell'idea, con dati alla mano,
che sia una misura cautelare estrema e che la nostra acqua pubblica, della
Valle Peligna, possa andare bene per chiunque.
5 lug 2014
“Consigli di una viaggiatrice a due ruote”-Suggestioni e profumi sospesi tra storia e futuro, viaggio alla scoperta dei castelli dell’Abruzzo Aquilano.
Il castello
Piccolomini a Capestrano e Bominaco, sono pezzi di storia ricchi di fascino e
meraviglia che regalano ancora oggi panorami mozzafiato. L’Abruzzo è anche
terra di castelli.
Un occhio al
passato e l’altro al presente, sì, perché è proprio così che osserviamo quando
ci troviamo dentro un castello e guardiamo davanti a noi quel panorama così
immenso che era oggetto di controllo e difesa per i padroni di quel territorio,
e restiamo lì qualche secondo a fantasticare su come poteva essere tutto questo
secoli fa.
So di essere
non convenzionale proponendovi questo giro, giacché è tempo di mare e/o di
picnic in montagna, vedetela come un’ottima occasione per conoscere le origini e
la storia del territorio dove viviamo.
La mannaia delle tasse sull’università de L’Aquila
In
scadenza l’accordo di programma che sospende il pagamento delle imposte.
Allarme dall’unione degli Universitari e del sindaco Massimo Cialente. Chiesti
interventi non “traumatizzanti” per studenti e dare respiro ad una città ancora
ferita.
Dal
prossimo anno gli studenti iscritti all’Università degli studi dell’Aquila
torneranno a pagare le tasse. E' prossimo alla scadenza, infatti, l'accordo di
programma tra l'Ateneo e il MIUR sottoscritto successivamente al sisma del 2009
e rinnovato nel 2012 per altri 3 anni. Su questo tema si è spesso sollevata la
voce dell’Udu, e ultimamente è da riscontrare una certa preoccupazione anche da
parte del Sindaco, Massimo Cialente. Per una città che porta dietro ancora oggi
le ferite del terremoto, il ritorno al pagamento delle tasse potrebbe essere
una scelta che sancirebbe il tracollo dell’Università e dell’economia
dell’intera città, se non si pensa a forme di reintroduzione “graduali”.
4 lug 2014
Trent’anni senza Berlinguer
A
lezione da uno dei protagonisti assoluti della storia del 900. La sua indimenticata visione dei Partiti.
Parole dirompenti in questa Italia travolta dalla corruzione
e dalle larghe intese.
L’11 giugno di
trent’anni fa a Padova moriva Enrico Berlinguer segretario del Partito
Comunista Italiano. Eugenio Scalfari insieme a Roberto Benigni lo hanno
ricordato con commozione citando un intervista del 1981. Quelle parole le teniamo
bene a mente perché distinguevano la Gente Onesta dagli altri......"I
partiti di oggi sono soprattutto macchina di potere e di clientela: scarsa o
mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente,
idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero.
Una sconfitta vincente. Analisi sulla situazione del Partito Democratico locale
La
lunga primavera delle campagne elettorali europee e regionali è giunta al
termine e le votazioni del 25 Maggio hanno dato il loro verdetto. I risultati
hanno sancito il trionfo del Partito Democratico a livello nazionale, mostrando
il ridimensionamento subito dal M5S e la palesata decadenza del centro-destra
italiano; a livello regionale, il trend è stato confermato dalla vittoria della
coalizione di Luciano D’Alfonso. Tendenza che si è ripetuta nelle nostre zone
con la netta vittoria del neo Presidente della Regione Abruzzo. I candidati a
portare la voce dei cittadini peligni in regione erano tre: Andrea Gerosolimo,
candidato con Abruzzo Civico, Luisa Taglieri, designata il PSI, e Massimo Di
Paolo, selezionato dai coordinatori come candidato consigliere per il PD
locale.
3 lug 2014
Carta velina
La
rubrica "Carta Velina" e il mensile "Parle Serie" vogliono
porgere salutano e ringraziano Domenico Petrella, Direttore Responsabile, fino
allo scorso mese di Maggio. Un ruolo ricoperto bene e svolto con impegno sino
alle dimissioni di Petrella. Rinuncia motivata ma che ci ha comunque
rattristato. A maggior ragione per le molte pressioni subite dalla nostra
redazione e quindi dall’ormai ex direttore, a seguito d’inchieste scomode del
nostro mensile, congiuntamente alle cronache calcistiche e alla rubrica satirica,
avevano scatenato le proteste di alcune persone. A far traboccare il vaso c’è
stata poi una netta minaccia di denuncia. Possibilità che ha fatto, rompere gli
indugi e abbandonare la nave di Parle Serie all’uomo che più di tutti aveva
lavorato per far nascere questa redazione e dare anche la possibilità a noi di
esprimerci. Forse però è stata anche colpa nostra che con le nostre inchieste e
articoli siamo andati a mettere troppe volte il dito nella piaga. Da qui, con
tutta probabilità, abbiamo creato problemi proprio a
colui che, in ogni caso, ci ha dato una mano. Di questo ce ne dispiace ma di
sicuro non abbasseremo la testa, o pardon la penna. Vogliamo continuare ad
essere protagonisti nel nostro territorio. Vogliamo farlo per un futuro migliore
e perché crediamo che l’impegno anche con la nostra pubblicazione, alla fine
paga. Non sfidiamo nessuno e ci limitiamo a scrivere quello che vediamo e forse
a dargli il senso di come dovrebbe essere. Una cosa però dovete consentirci:
crediamo che gli amministratori debbano dare spazio alla critica farla crescere
senza calpestarla con telefonate e proteste. Questo anche se a volte può
punzecchiarli e dare fastidio. D’altronde sono proprio queste cose che stanno
alla base della democrazia. Siamo sicuri che chi ci segue saprà bene che il
nostro lavoro è portato avanti con senso civico e non con odio. E' per questa serie di motivi che, Parle Serie
tutta, con sincera stima per l'uomo e ammirazione per il lavoro compiuto, vuole
sentitamente rendere omaggio all'operato realizzato da Domenico Petrella, senza
il quale, il mensile pratolano, non avrebbe mai potuto iniziare le sue
pubblicazioni.
Risultati elezioni regionali Abruzzo 2014
Luciano D'Alfonso 319.591 voti 46,26% 1 seggio
Partito Democratico 171.095 voti 25,41% 11 seggi
Regione Facile e Veloce 36.996 voti 5,50% 1
seggio
Abruzzo Civico 33.676 voti 5,00% 2
seggi
Centro Democratico 16.962 voti 2,52% 1 seggio
Sinistra Ecologia Libertà 16.151 voti 2,40% 1 seggio
Italia dei Valori 14.306 voti 2,12% 1 seggio
Partito Socialista Italiano 11.666 voti 1,73% 0 seggi
Valore Abruzzo 11.261 voti 1,68% 0 seggi
Giovanni Chiodi 202.147 voti 29,26%
1 seggio
Forza Italia
112.215 voti 16,67% 4 seggi
Nuovo Centrodestra - Unione di Centro 40.219 voti 5,98%
1 seggio
Abruzzo Futuro-Chiodi
Presidente 25.210 voti 3,73% 1 seggio
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale 19.548 voti 2,90% 0 seggi
Sara Marcozzi 147.716 voti 21,38% 0 seggi
Movimento 5 Stelle 143.779 21,36% 6 seggi
Maurizio Acerbo 21.378 voti 3,10%
0 seggi
Un'Altra Regione con
Acerbo 20.221 voti 3,01% 0 seggi
Totale alle liste 673.305
voti 29 seggi
TOTALE 690.832 voti 31
seggi
COMPOSIZIONE DEL NUOVO
CONSIGLIO REGIONALE
Presidente eletto: Luciano D'Alfonso.
Circoscrizione di Chieti.
Partito democratico: Silvio Paolucci, Camillo D'Alessandro,
Antonio Innaurato;
Abruzzo Civico: Mario Olivieri;
Italia dei Valori: Lucrezio Paolini;
Forza Italia: Mauro Febbo;
Movimento Cinque Stelle: Sara Marcozzi e Pietro Smargiassi.
Circoscrizione di Pescara.
Partito democratico: Donato Di Matteo, Alberto Balducci, Marinella
Sclocco;
Sinistra Ecologia Liberta': Mario Mazzocca;
Forza Italia: Lorenzo Sospiri;
Movimento Cinque Stelle: Domenico Pettinari e Leandro Bracco.
Circoscrizione di Teramo.
Partito democratico: Dino Pepe, Sandro Mariani e Luciano
Monticelli;
Forza Italia: Paolo Gatti;
Nuovo Centro Destra: Giorgio D'Ignazio;
Movimento Cinque Stelle: Riccardo Mercante;
Abruzzo Futuro: Mauro Di Dalmazio.
Circoscrizione
dell'Aquila.
Partito democratico: Pierpaolo Pietrucci e
Giuseppe Di Pangrazio;
Abruzzo Civico: Andrea Gerosolimo;
Regione Facile: Lorenzo Berardinetti;
Centro Democratico: Maurizio Di Nicola;
Forza Italia: Emilio Iampieri;
Movimento Cinque Stelle: Gianluca Ranieri.
Il primo
presidente sconfitto: Giovanni Chiodi
TERREMOTO GEROSOLIMO
Il
candidato di Abruzzo Civico stravince le elezioni e innesca una resa dei conti
nei circoli Pd locali. Sulmona, Pratola, Raiano e Scanno si interrogano anche
per lo scarso risultato di Di Paolo. Disfatta del Centro Destra. Cresce il voto
di protesta pentastellato.
Luciano
D’Alfonso del Partito Democratico è il nuovo governatore della regione Abruzzo.
Si è imposto con il 46,3% dei voti, su Gianni Chiodi che con Forza Italia e altri centrodestra si sono
fermati al 29,34%. Doppiata Sara Marcozzi del Movimento 5 Stelle che ha
raggiunto il 21,34%, Maurizio Acerbo di Rifondazione Comunista si ferma al
3,12%.
Dopo ben 17 giorni dalle elezioni, finalmente
i dati sono diventati ufficiali (complimenti ai burocrati responsabili) e fra i
tanti candidati della Valle Peligna, l’unico che ce l’ha fatta è Andrea
Gerosolimo, della lista Abruzzo Civico in appoggio a D’Alfonso, con 5575
preferenze. Siccome è tempo di toto nomine poi, fra i tanti possibili assessori,
figura anche il suo nome; quindi, dopo tanto tempo, potremmo ritrovarci ad
avere non solo un consigliere in regione, ma addirittura un assessore.
29 mag 2014
NCTV
Torna nctv, rinnovato e questa volta incentrato su quella che ormai
sembra essere diventato il fenomeno del
momento: le serie tv. Viene trattato di tutto nelle serie tv,ma questo è il
mese dedicato alla politica e non poteva mancare proprio la tv series sulla politica. Ho scelto di
consigliarvi Borgen-il Potere.
Personaggio principale della serie è Birgitte Nyborg, ovvero colei che
diventerà il primo ministro donna danese,(anticipando la vera elezione del
primo ministro donna danese) , la sua non facile quotidianità colma di scelte
importanti proprie di chi riveste il suo ruolo,
la continua lotta contro la spietatissima stampa e soprattutto il
conflitto interiore di non abbandonare le proprie pure idee. Tutto contornato
da una stupenda atmosfera nordica. Due motivi per questa scelta : è una serie
tv europea e quindi si discosta parecchio dalle solite americanate ; è una
finestra aperta sui funzionamenti interni della politica. Ogni martedì in prima
serata su laEffe.
MaryF
Spazio Cinema
<<Fra
imbecilli che vogliono cambiare tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare
niente, com'è difficile scegliere!>>(G. Bufalino). Salve ragazzi! Il
clima che si sta scaldando e non solo per l’avvicinarso dell’estate: tra
discussioni nei salotti televisivi, scandali e sgambetti vari si avvicinano le
elezioni! Come sempre tre film a tema.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)