A
lezione da uno dei protagonisti assoluti della storia del 900. La sua indimenticata visione dei Partiti.
Parole dirompenti in questa Italia travolta dalla corruzione
e dalle larghe intese.
L’11 giugno di
trent’anni fa a Padova moriva Enrico Berlinguer segretario del Partito
Comunista Italiano. Eugenio Scalfari insieme a Roberto Benigni lo hanno
ricordato con commozione citando un intervista del 1981. Quelle parole le teniamo
bene a mente perché distinguevano la Gente Onesta dagli altri......"I
partiti di oggi sono soprattutto macchina di potere e di clientela: scarsa o
mistificata conoscenza della vita e dei problemi della società e della gente,
idee, ideali, programmi pochi o vaghi, sentimenti e passione civile, zero.
Gestiscono interessi, i più disparati, i più contraddittori, talvolta anche
loschi, comunque senza alcun rapporto con le esigenze e i bisogni umani
emergenti, oppure distorcendoli, senza perseguire il bene comune. La loro
stessa struttura organizzativa si è ormai conformata su questo modello, non
sono più organizzatori del popolo, formazioni che ne promuovono la maturazione
civile e l’iniziativa: sono piuttosto federazioni di correnti, di camarille,
ciascuna con un “boss” e dei “sotto-boss”." Come vediamo a distanza di più
di trent'anni nulla è cambiato, anzi gli eredi del PCI si lasciano corrompere
senza un minimo di coscienza scivolando negli imbrogli del giro degli
affari.....". I partiti hanno occupato lo Stato e tutte le sue
istituzioni, a partire dal Governo.
Hanno occupato gli Enti Locali, gli enti di
previdenza, le banche, le aziende pubbliche, gli istituti culturali, gli ospedali,
le università e la Rai TV. Ho detto che i partiti hanno degenerato, quale più
quale meno, da questa funzione costituzionale loro propria, recando così danni
gravissimi allo Stato e a se stessi". A trent'anni da quelle parole
capiamo bene il senso! Anzi la situazione è degenerata! La corruzione ha
screditato il Paese agli occhi dell'opinione internazionale. La corruzione ha
portato alla distruzione dello stato sociale e il proliferare della
disoccupazione, dello sfruttamento e della sottomissione! La corruzione ha
prodotto il debito dell'apparato statale e l'arricchimento dei delinquenti! La
massoneria gestisce il ricambio della classe dirigente, mentre le mafie
eleggono gli uomini di partito in maniera diretta per rappresentare i propri
interessi! Non abbiamo più una conoscenza della vita e dei problemi della
società e della gente! Berlinguer ci ha insegnato che: "I partiti debbono,
come dice la nostra Costituzione, concorrere alla formazione della volontà
politica della nazione: e ciò possono farlo non occupando pezzi sempre più
larghi di Stato, sempre più numerosi centri di potere in ogni campo, ma interpretando
le grandi correnti di opinione, organizzando le aspirazioni del popolo,
controllando democraticamente l’operato delle istituzioni".
Tommaso Liberatore
Nessun commento :
Posta un commento