name='description'/> Parle Serie Blog: Spazio Cinema

29 mag 2014

Spazio Cinema

<<Fra imbecilli che vogliono cambiare tutto e mascalzoni che non vogliono cambiare niente, com'è difficile scegliere!>>(G. Bufalino). Salve ragazzi! Il clima che si sta scaldando e non solo per l’avvicinarso dell’estate: tra discussioni nei salotti televisivi, scandali e sgambetti vari si avvicinano le elezioni! Come sempre tre film a tema.


<<Ciascuno deve stare al suo posto : la polizia a reprimere, la magistratura a condannare e la stampa a persuadere la gente a pensarla come vogliamo noi>> SBATTI IL MOSTRO IN PRIMA PAGINA (1972)


Milano, 1972. Il film si apre con un comizio elettore, tenuto da un giovanissimo (anche se non si direbbe) Ignazio La Russa, della “Maggioranza silenziosa”, un movimento milanese anticomunista e con una serie di immagini dell’epoca dell’accesa lotta di classe, mossa dai nuovi ideali sessantottini. La pellicola, diretta da Marco Bellocchio, rappresenta un perfetto connubio tra due generi particolarmente in voga negli anni ’70: il poliziesco e il politico. Il fatto che muove la trama è l’omicidio-stupro di una giovane liceale, evento che verrà strumentalizzato dal viscido caporedattore de “Il Giornale”, Bizanti, interpretato dal sempre impeccabile Gian Maria Volonté, per manovrare l’opinione pubblica a favore della destra reazionaria e costruire il perfetto omicida, un militante della sinistra extraparlamentare, arrivando persino a pilotare le indagini di una polizia compiacente. Nonostante il vero colpevole verrà scoperto da Bizanti, la sua sorte verrà vincolata all’esito dell’elezioni: in fondo se la verità non favorisce il partito a cosa può servire? Il film mette in luce la mistificazione della stampa, asservita al potere politico: ciò che conta è costruire una storia che favorisca il potente di turno e imbonisca le masse, a prescindere dalla sua veridicità e dal rispetto dell’etica giornalistica. Una storia portata all’estremo, ma che offre molti spunti di riflessione: la tenace lotta per gli ideali (oggi andati perduti), la corruttibilità dell’animo umano di fronte al potere e la mancanza di obiettività dei media che deve spingerci ad indagare a fondo con la nostra testa e non credere a tutto ciò che viene detto “come se fosse il vangelo”.
                                                                                                                                              Ilaria

<<Se li tieni per le palle, il cuore e la mente seguiranno.>>  TUTTI GLI UOMINI DEL PRESIDENTE (1976)

“La democrazia è la migliore forma di Governo possibile: se escludiamo tutte le altre” diceva W. Churchill e, aggiungiamo noi, gli Stati Uniti sono, nel bene e nel male, in un accezione neutrale del concetto di “democrazia”, la più grande democrazia del mondo. È partendo da questi presupposti che si deve partire quando ci si trova davanti ad un film politico come “Tutti gli uomini del presidente” di A. J. Pakula con Robert Redford e Dustin Hoffman nei ruoli dei reporter americani che indagarono sul caso Watergate. Ma oltre ad essere un film sulla politica è un film manuale su come svolgere un inchiesta giornalistica, soprattutto in un regime “democratico”. E nel vederlo, tutte le contraddizioni e le difficoltà del mestiere, ci appaiono palesi e forti. Gola profonda consiglia a Woodward e Bernsterin di partire dai livelli più bassi, in modo tale che i vertici si sentano sicuri. Ma mano a mano che l'inchiesta si avvicina ai cerchi concentrici del potere, la verità diventa sempre più difficile e ostacolata, sia per la natura del potere stesso alla sua autoconservazione, ma anche in generale, per la genuina riluttanza del “demos” ad accettare la verità.

Romolo

<<C’è solo una cosa che conta a questo mondo, Steven: essere leali. Se non lo sei non sei nessuno! E resti solo!  E in politica… in questa cazzo di politica è l’unica moneta su cui puoi contare.>>  LE IDI DI MARZO  (2011)

Altro film che racconta di democrazia è “Le idi di marzo”, che narra le vicende e gli intrighi di una campagna elettorale per le primarie democratiche americane. Il giovane addetto stampa Meyers è all'inizio una persona piena di entusiasmo e di sano spirito democratico, ma nel corso degli eventi verrà coinvolto e risucchiato in un perverso vortice machiavellico che ne trasformerà il carattere e le convinzioni. Sembra uno schema abbastanza banale ma il regista, Clooney, lo rende cupo e  asfissiante sbattendoci in faccia la verità e cioè che essa non è quello che pensiamo, ma molto peggio.
                                                                                                                                Romolo


Nessun commento :