name='description'/> Parle Serie Blog: Green is the new Black- alla ricerca della moda sostenibile

8 mag 2014

Green is the new Black- alla ricerca della moda sostenibile

Quando pensiamo al mondo della moda, ciò che ci sovviene è un ambiente fatto di tessuti raffinati, colori originali, sfilate scenografiche e accessori sfavillanti.
Ma quanti di noi si chiedono cosa ci sia dietro a ciò che indossiamo?
Valeria Golino nello spot di Greenpeace per una moda eco-sostenibile.
Greenpeace ha già attaccato alcuni tra i giganti del settore tessile, lanciando loro “il guanto di sfida per una moda più pulita”. Le industrie, infatti, sono state accusate di mettere seriamente a rischio le risorse naturali di questo pianeta, radendo al suolo ogni giorno ettari di foresta amazzonica, per lasciare spazio all’allevamento di bestiame e alla produzione di pelle utilizzata per scarpe, borse e cinture.
O ancora, sono state accusate di utilizzare sostanze chimiche altamente nocive nei cicli di produzione dei tessuti in paesi come Cina e Messico, mettendo gravemente a repentaglio le risorse idriche della terra.
Molte case, tra cui Chanel, Prada, Dolce&Gabbana, ed Hermes, si sono rifiutate di rendere pubbliche alcune informazioni sensibili riguardo i propri cicli di produzione, chieste loro proprio attraverso la campagna “The fashion duel”, indetta da Greenpeace.
Al contrario, l’industria capitanata dal maestro del glamour Valentino è risultata una delle poche ad impegnarsi fattivamente per opporsi alla deforestazione e all’inquinamento.
Sulla scia di quest’ultima presa di posizione e stimolato anche dalla ferma campagna di sensibilizzazione, Mario Boselli (presidente della Camera nazionale della moda) esprime la sua volontà di arrivare ad un sustainable fashion, a impatto minimo sull’ambiente. Si punta quindi a cicli produttivi che facciano uso di energia il più possibile pulita e rinnovabile e a materiali alternativi alle sostanze chimiche pericolose.
Gossypium: pianta del cotone.
 (Texas A&M AgriLIfe Extension Service, photo by Blair Fannin)
Molti dei vestiti che indossiamo, infatti, contengono alcune sostanze tossiche, utilizzate soprattutto per la tintura dei tessuti. Il cosiddetto cotone non-organico, pullulante di pesticidi, viene creato dalla miscela di cotone per l’appunto e materiali dannosi, come metalli pesanti, ammoniaca e formaldeide, volti a rendere la produzione più economica.
Il contatto con tali agenti può essere evitato stando attenti a ciò che si compra: cercate indumenti in cotone organico, scegliete compagnie che praticano il fair trade, ovvero un commercio sano e corretto, evitate indumenti che contengono poliestere e nylon, poiché realizzati con petrolio e che contribuiscono dunque, all’aumentare del riscaldamento globale.

Giulia M.

Nessun commento :