name='description'/> Parle Serie Blog: Consigli di una viaggiatrice a due ruote

7 mag 2014

Consigli di una viaggiatrice a due ruote

SORGENTI DEL CAVUTO, “La fiaccola sotto... 

...il moggio” è una tragedia di D’Annunzio scritta e ambientata ad Anversa degli Abruzzi. Qui si trovano le Sorgenti del Cavuto e il Giardino Botanico, parte della Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario, di cui vi parlerò.

“Le montagne scendono a picco, scheggiate, arse, paurose; il fiume gorgoglia fra i massi, precipita in cascatelle, fugge a rivoli, si raccoglie a laghetti”: questo è lo scenario descritto dal giornalista Agostinone nel 1912 in cui è inserita Anversa. Castrovalva non è da meno per bellezza, è un vicino borgo antico che colpì l’artista olandese Escher il quale, nel 1992, ne realizzò un’importante descrizione litografica. Un pezzo di Abruzzo nei vari musei del mondo, che ci deve far sentire orgogliosi e fortunati per la vicinanza a questi bei posti raggiungibili in macchina o anche in bici per chi è più sportivo.
Questo giro di 35km a/r ha inizio a Pratola Peligna. Andate verso Prezza sullaSP10.  Dopo 4km, girate a sinistra su viale Europa. Siete sullaSP118 dove si trova la pizzeria Villa Letizia, per capirci. Finita la lunga salita, arrivate allo stop e girate a sinistra. Appena superato il ponte, prendete a destra Via Torre dei Nolfi. Andate sempre dritto su questo sterrato. Sempre avanti. Procedete piano sulla discesa fatta di pietre. Scarso 1km la strada è agevole. Incontrerete la graziosa chiesetta di San Giuseppe, frazione di Bugnara. Proseguite in discesa. Passate sotto il ponte ferroviario Gran Ponte d’Italia e dopo pochi mt arrivate allo stop. Girate a destra sullaSR479, per chi è in bici faccia attenzione alle macchine su questa strada. Andiamo avanti per 2km, al km13 girate a sinistra e, seguendo le indicazioni, arriverete al Giardino Botanico.
Il parco ha un notevole valore conservazionistico dal punto di vista floristico e vegetazionale e ospita 380specie di piante di cui 45in via d’estinzione come il Fiordaliso del Sagittario. Il vivaio è irrigato dal Sagittario e dalle Sorgenti del Cavuto, queste ultime alimentano una centrale elettrica. Ci sono diversi sentieri geologici. Visitateli tutti! C’è una curiosa oasi di erbe medicinali. Aree picnic e piccola zona training.
Andate su ad Anversa, chiamata la “Valle del Suonatore di Flauto”. Affascinante è l’atmosfera che si respira risalendo le strette vie che portano al Castello normanno, ridotto in rovine dal terremoto del 1706. Molti sono i segni talismanici disseminati nel borgo e le figure simboliche riferite al culto di S. Domenico.
Vi consiglio, anzi vi esorto a fare questo giro di una vera bellezza naturale ed esplorarlo adesso in primavera è una meraviglia di luce e colori!
 

Anouk Fabrizi

Nessun commento :