name='description'/> Parle Serie Blog: Cinema

22 mag 2013

Cinema


Salve ragazzi e ragazze! Maggio è uno dei mesi più belli, non trovate?? C’è di tutto: tanto sole, la Madonna della Libera, la Festa della Mamma, e per chi come a me è appassionato di cinema, il Festival del Cinema. Questo mese avrete il piacere di leggere le opinioni, i pensieri e le emozioni di un’altra cine-dipendente” : Samantha Tedeschi . In questo mese la nostra Samantha ci propone tre film biografici che vi faranno forse conoscere dei personaggi nuovi o semplicemente riscoprire.

<<Se una pallottola dovesse entrarmi nel cervello, possa questa infrangere le porte di repressione dietro le quali si nascondono i gay nel Paese.>>  MILK
Con questo film, Sean Penn va a vincere il suo meritato secondo Oscar. Interpreta Harvey Milk, paladino dei diritti gay assassinato nel 1978. Nel 1970 Harley Milk ha quarant'anni ed incontra l'uomo che amerà per tutta la sua vita e con lui decide di trasferirsi da New York a San Francisco, per cercare la speranza, il sogno di vivere una relazione omosessuale ed essere accettato. Milk riesce a farsi accettare dall'intera città e diviene cosi il primo gay dichiarato ad assumere la carica di consigliere comunale negli Stati Uniti. Film brillante che lascia sicuramente un segno, con la speranza che in un futuro prossimo l'omofobia diventi solo un ricordo.
<<Senza la speranza la vita non vale la pena di essere vissuta; devi dare alla gente la speranza!>>


<<Allora, questa è la fine, ma è anche l'inizio di una storia che è la mia vita di cui mi piacerebbe parlare con te per vedere insieme se, tutto sommato c'è un senso.>>  LA FINE E’ IL MIO INIZIO

Anche se, secondo il parere di molti, il film è inferiore al libro, vi consiglio di gustarvi questa commovente storia, che racconta le vicende del giornalista e scrittore toscano, Tiziano Terzani. Quest'ultimo, malato di cancro, decide di non sottoporsi più alle terapie e nelle ultime settimane della sua vita va ad affrontare con il figlio l'argomento della morte con molta serenità. La bellezza del film sta soprattutto in quei racconti e dialoghi che hanno la capacità di portarci a ragionare e capire o quantomeno provare a capire il nostro sé. Film scorrevole, piacevole e mai noioso. Troviamo un grande Bruno Ganz che interpreta il ruolo del protagonista, ed un bravissimo Elio Germano (nonché uno dei miei attori preferiti italiani) che interpreta la parte del figlio, Folco Terzani.
<<Io voglio morire ridendo e se tutto sarà più difficile allora la risata sarà più corta>>




<<Tu puoi anche non pensare alla politica, ma la politica pensa a te!>>
 "THE LADY- L’AMORE PER LA LIBERTA"
Il film racconta la storia vera di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace 1991.
Figlia del generale Aung San, ritorna nel suo paese quando la madre ha un infarto. Trova la sua Birmania nel caos più totale: invasa da rivolte studentesche, omicidi di massa provocati dal generale, successore del padre. Suu cercherà in tutti i modi di mettere pace, secondo gli insegnamenti di Mahatma Gandhi e per questo verrà messa agli arresti domiciliari per più di quindici anni. Il film racconta la forza, il coraggio di questa piccola ma grande donna che continuerà a lottare e verrà liberata definitivamente nel 2010. Una donna di grande umiltà che per amore di un popolo ha rinunciato alla sua vita personale e ai suoi affetti, una donna che dovrebbe rappresentare un modello d’ispirazione per tutti.

Samantha Tedeschi

Nessun commento :