Ci sono più di 7 miliardi di persone su questo pianeta.
Se uno volesse contare un numero al secondo fino ad arrivare a 7 miliardi, ci
si impiegherebbero quasi 222 anni. Incredibile, no? Se ognuno di noi possedesse
un paio di pantaloni, una maglietta e una giacca, per contarli ci impiegheremmo
circa 666 anni. Un numero inimmaginabile di vestiti! E, ovviamente, è più che
legittimo assumere che ognuno di noi, in media, abbia più di un completo nel
proprio armadio.
Qualche giorno fa, girando per il web, ho trovato un sito
(huffingtonpost.com) molto interessante che faceva il punto su quanto denaro
si spenda per l’acquisto di capi di abbigliamento, scarpe e accessori.
Non so quanto questo sito sia affidabile, ma leggendo ho
pensato, da (futura) statistica quale sono, di usare nel mio piccolo un po’ di
numeri per sintetizzare la situazione qui dalle nostre parti. Quanto siamo dominati dal consumismo?
Figura 1: Istogramma - Consumo mensile di uomini e donne |
Ho posto alcune domande a 100 ragazzi/e della nostra
vallata, tra liceali, studenti e lavoratori, e le risposte sono molto più che
curiose, quasi sconvolgenti.
Il 42% degli intervistati ha dichiarato di spendere in
media 150€ al mese in abbigliamento, accessori e/o scarpe, per essere più
precisi si parla del 48% delle donne e del 36% degli uomini. (Figura 1) Una quantità del genere,
moltiplicata per 12 mesi, ci dà un consumo in vestiario di circa 1800 cucuzze
l’anno. Alla faccia della crisi!
Ora, alzi la mano chi non sogna di avere una scarpiera
piena in ogni stagione dell’anno. Colpevole!
Il 26% delle ragazze intervistate ha dichiarato di
possedere dalle venti alle trenta paia di scarpe, mentre ben una ragazza su sei
sostiene di possedere più di trenta paia di scarpe (Figura 2); una quantità a dir poco sbalorditiva,
eppure, noi donne, non riusciamo a smettere di comprarne. “Dai ad una donna il
giusto paio di scarpe e conquisterà il mondo”, come disse l’attrice
statunitense Bette Midler.
Figura 2: Grafico a Torta - Paia di scarpe possedute da donne |
Anche gli uomini non scherzano. Al contrario di quanto si
è portati a pensare, il capo più costoso che possiedono nell’armadio vale in
media ben 443,18€, 71,28€ in più rispetto al capo “di punta” acquistato dalle
donzelle. Molto più di quello che immaginavate, vero?
Ma cos’è che ci spinge a comprare così tanto? E’ una
questione di piacere o è per il puro apparire? Certo, è innegabile l’estasi
fugace che crea l’odore degli abiti nuovi, ma sarebbe interessante sapere quale
strano meccanismo si innesca quando si passa davanti ad una bella vetrina. E
voi, perché comprate?
Giulia M.
1 commento :
Si compra per essere più ricchi fuori e meno nell'anima.
Posta un commento