Pandoro tiramisù
Finite le feste, in ogni casa di paese che si rispetti, ci sono avanzi che durerebbero fino a Pasqua. L’ingrediente fondamentale di questa ricetta è l’emblema dei prodotti culinari del Natale e nello stesso tempo quello che più spesso rimane nelle dispense. Il pandoro è già di per sé un alimento molto calorico e non andrebbe abbinato a nulla ma la nostalgia dei pranzi e delle cene da quattromila calorie, qualche anno fa, mi ha dato un’idea bizzarra: “e se lo farcissi come fosse il tiramisù?”.
Che follia! Il risultato? Una bomba succulenta, provare per credere!
Ingredienti:
· 3 uova
· 4 cucchiai grandi di zucchero
· 1 mascarpone da 250 gr
· 6 tazzine di caffè
· Una bustina di cacao amaro
Per la preparazione:
In una terrina montare i tuorli con tre cucchiai di zucchero lasciando da parte gli albumi. Una volta ottenuta una crema abbastanza soda, riponete in frigo per circa un’ora.
A parte, montate gli albumi con un cucchiaio di zucchero fino a ottenere una spuma omogenea. Anche in questo caso mettete in frigo per lo stesso tempo.
Preparate il caffè come d’abitudine senza zuccherarlo e lasciate raffreddare circa un quarto d’ora.
Prendete il pandoro e tagliatelo a fette orizzontali di circa tre centimetri come fareste con un pandispagna e sistemate le fette in sequenza riformando un pandoro sul piano di lavoro. Evitate di ribaltarlo, potreste romperlo!
Tirate fuori dal frigo i due composti e mescolateli delicatamente con un cucchiaio di legno, facendo attenzione a non smontare le creme. Unite il mascarpone ancora freddo e aggiungetelo utilizzando lo stesso sistema .
Poggiate la base del pandoro sul piatto con cui lo servirete una volta terminato e imbevete lo strato con il caffè senza bagnarlo troppo.
Con l’aiuto di un cucchiaio spalmate sopra uno strato di crema di circa un centimetro facendo attenzione a non uscire fuori dai bordi. Adagiatevi il secondo strato di pandoro senza farlo combaciare quasi a creare una stella e ripetete la stessa sequenza per ogni strato.
Una volta terminato cospargete a neve con il cacao e riponete in frigo. Dopo circa due ore il dolce è pronto.
Duilia Del Gizzi
Nessun commento :
Posta un commento