GIRO DI VENTO IN FESTIVAL
L'associazione culturale Giro di Vento torna
al Parco Fluviale Daolio, con la sesta edizione del festival di musica, arte e
cinema nei giorni 30-31 luglio e 01-12-13 agosto.
Si alterneranno sul palco vari gruppi che
attraversano tutto lo spettro dei generi musicali, dalla pizzica salentina, il
30 luglio con Officina Zoè, al reggae il 31 luglio con la Big Dancehall Reggae di
Raina (Villada Crew), Dabadub Sound System e Adriano Bono (Radici nel Cemento),
passando per il Rock dei Dotvibes e dei Lombroso la sera del 1 agosto. Dopo una
breve pausa si rinizierà il 12 e 13 agosto con due grandi concerti, quello dei
Marta Sui Tubi e dagli Stati Uniti Stan Skibby che regalerà un grande tributo a
Jimi Hendrix. Quest’anno l’associazione ha deciso di orientare i propri sforzi
verso "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie", ritenendo
di vitale importanza sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e
promuovere una cultura di legalità e giustizia.
Nel contesto di un’economia
soffocata dai poteri mafiosi e di una società sfilacciata dalle ripercussioni
della crisi economica nella vita dei territori, Libera punta alla ricostruzione
della possibilità di un presente di lavoro e dignità, in particolar modo
attraverso la costituzione di cooperative agricole, istallate su terreni
confiscati alle mafie, dedicate alla coltivazione di prodotti da agricoltura
biologica. I fondi raccolti durante le serate finanzieranno le attività della
nascente Cooperativa Rita Atria di Castelvetrano (Trapani), che si occuperà
soprattutto della produzione di olio su un terreno confiscato alla mafia.
Durante
l’evento saranno organizzati banchetti con il materiale informativo di Libera,
dell’associazione Giro di Vento e di altri associazioni invitate, cene sociali
con i prodotti delle cooperative di Libera, incontri con preti, registi e
volontari impegnati nelle lotte di Libera, proiezioni di docu-film sulla storia
dell’associazione e in generale sulla storia delle mafie.
Sostenere il festival di Giro di Vento
significa contribuire concretamente alla costruzione di una cultura sociale
capace di resistere alle lusinghe dei poteri mafiosi e diffondere uno spirito
di imprenditorialità sociale, saldamente ispirata ai valori della legalità e
della cooperazione sociale, capace di costruire un futuro di speranza per un
territorio assetato di prospettive di lavoro e dignità. Quest’anno inoltre il
parco ospiterà il centro cinofilo Bau Village, a completa disposizione del
pubblico , nei seguenti giorni: 30 luglio ci sarà la presentazione delle
attività ed esibizione di agility da parte degli istruttori e chi vuole potrà
provare con il proprio cane; 31 luglio " palestra per cuccioli e
cuccioloni"; 1 agosto
"consulenze"; 12 agosto " giochi di fiuto"; 13
agosto "esibizione di agility". Sarà inoltre presente, nei giorno 30 e 31, il Presidente
del gruppo cinofilo Sagittario Sangro (Enci).
Stefano Di Berardo
Nessun commento :
Posta un commento